Comune di Mirano - Venezia |
![]() |
Il Miracolo di Sant'Antonio | |
![]() Giambattista Tiepolo |
La pala raffigura Sant'Antonio mentre compie il miracolo di risanare un giovane che si era tagliato un
piede per punirsi di un calcio dato alla madre. La scena scelta da G. B. Tiepolo precede l'evento
miracoloso e presenta il santo che si avvicina al giovane disteso con un braccio levato e l'altro recante il
piede reciso. La forza evocativa dell'opera è imperniata sull'ampio gesto del santo la cui mano si profila contro il cielo ed è accentuata dai contrasti cromatici: la colorazione uniforme del saio su cui spicca il bianco del panno dove è deposto il piede; il rosso vivo della giacca del giovane affiancato all'azzurro dei calzoni in contrasto con le tinte più chiare degli abiti della madre e degli altri spettatori. L'intera composizione assume una connotazione scenica, come spesso avviene nel Tiepolo, che qui viene resa con la collocazione dei protagonisti come su una ribalta teatrale e con la disposizione delle archittetture come fossero delle quinte. Per ragioni stilistiche la pala è riferibile alla fine degli anni '50 del Settecento, poco prima della partenza di Tiepolo per la Spagna. |
Mirano![]() Chiesa Parrocchiale |
Zianigo![]() Villa Tiepolo |
Zianigo![]() Chiesa Parrocchiale |
Zianigo![]() Villa Angeloni |
Scaltenigo![]() Chiesa Parrocchiale |
Mira
e Stra'![]() Villa Contarini Villa Pisani |