Teatro di Mirano: “La casa del panda" per bambini e famiglie

Notizia del 06.02.2020

A passi di danza seguiamo un panda in un viaggio coinvolgente, per bambini e adulti, attraverso la Cina e i suoi paesaggi fatti di natura, cultura antica, tradizioni: “LA CASA DEL PANDA”, firmato dalla compagnia TPO, andrà in scena domenica 9 febbraio alle ore 15.30, nuovo appuntamento di “Domeniche a Teatro 2019-2020”, la rassegna del Teatro di Mirano dedicata ai più piccoli e alle loro famiglie.

Teatro visivo ed emozionale: negli spettacoli del TPO il protagonista è lo spazio scenico, le immagini, i suoni, i colori. Grazie all’uso di tecnologie interattive ogni spettacolo si trasforma in un ambiente “sensibile” dove sperimentare il confine sottile tra arte e gioco.
 “LA CASA DEL PANDA” è firmato dalla compagnia TPO in coproduzione con Tong Production -  Teatro Metastasio Di Prato; la direzione artistica è di Francesco Gandi e Davide Venturini. Lo spettacolo è basato su un’idea di Lizhu Ren, con coreografia di Daniele Del Bandecca e Martina Gregori; il visual design è di Elsa Mersi, il sound design di Spartaco Cortesi; il computer engineering di Rossano Monti, i costumi di Chiara Lanzillotta e gli oggetti di scena di Livia Cortesi.

La “casa” del Panda è in una foresta grande quanto tutta la Cina.  Scrive la compagnia: “In questo viaggio immaginario ci addentreremo nelle storie, nella tradizione, nella cultura della Cina. Incontreremo foreste di bambù, mostri, fuochi d’artificio, aquiloni. Capiremo in modo semplice e intuitivo come, nel pensiero cinese, gli elementi della natura siano in relazione tra di loro secondo un andamento circolare. E’ la teoria dei “Cinque Elementi” (WU XING), dove ciascun elemento si trasforma e genera il successivo: legno - fuoco - terra - metallo - acqua. I “Cinque Elementi” sono quindi la traccia seguita dai due danzatori per coinvolgere i bambini in un viaggio, nel tempo e nello spazio, attraverso la Cina e i suoi paesaggi fatti di natura, cultura antica, tradizioni, canzoni. In scena le immagini ed i suoni avvolgono i piccoli spettatori in ambienti colorati e interattivi, in piacevoli giochi di gruppo insieme ai danzatori, rendendo questa esperienza di viaggio unica e immersiva”.

Prosegue TPO: “Un viaggio in Cina a passi di danza. Un viaggio che è il pretesto per avvicinarsi alla cultura, alle tradizioni e alle storie millenarie della grande Cina. Trattare questi temi ci ha portato ad approfondire la complessità del pensiero tradizionale cinese ed acquisire un diverso modo di pensare e di considerare la realtà. (…) Il panda è l’animale simbolo della Cina e nostro personaggio guida. Nel corso del viaggio il piccolo panda di volta in volta si trasformerà, in modo giocoso, in un “mezzo di trasporto”, da prima auto, poi nave, treno, aereo e infine bicicletta e ci condurrà fino in Cina, proprio davanti alla Grande Muraglia. Da qui comincia il “movimento” attraverso i cinque elementi”.
Spiegano infine Daniele Del Bandecca e Martina Gregori: “Nel curare la parte danzata dello spettacolo abbiamo deciso sin da subito di coniugare il nostro personale background di danzatori contemporanei (release, floor work, contact-improvisation technique) con le suggestioni derivanti dall’approfondimento delle tecniche del tai chi e del shaolinquan e soprattutto dalle letture relative al pensiero cinese del wu xing (cinque elementi)”.
Lo spettacolo è consigliato a partire dai 4 anni di età.
 
I biglietti sono disponibili sia in biglietteria al Teatro di Mirano (il martedì dalle 10 alle 12, il giovedì dalle 16 alle 18), sia on line su www.vivaticket.it, con diritto di prevendita. Il costo del biglietto è di 6 euro intero e 5 euro ridotto under 14. Domenica 9 febbraio la biglietteria aprirà alle 14.30.


La rassegna “DOMENICHE A TEATRO” è promossa dal Comune di Mirano, in collaborazione con La Piccionaia Centro di Produzione Teatrale, Regione del Veneto, Ministero per i Beni e le Attività Culturali, e aderisce a “Mirano città delle bambine e dei bambini”.

INFO > Ufficio Teatro
tel. 0414355536 - info@miranoteatro.it
www.miranoteatro.it