Delegazione dal Kenya in visita a Mirano
Notizia del 12.06.2019

Tra i componenti della rappresentanza, nove in tutto, il governatore della contea di Nyeri Mutahi Kahiga e il parlamentare Kanini Kega, presidente della commissione per l’Industria e il Commercio dell’Assemblea nazionale del Kenya. Gli ospiti sono stati accolti dalla sindaca di Mirano Maria Rosa Pavanello e dalla presidente del Consiglio comunale Renata Cibin. L’incontro è stato aperto dal presidente del Ce.Svi.Te.M. Simone Naletto, che ha ricordato i profondi legami tra Ce.Svi.Te.M., il nostro territorio e il Kenya.
Il progetto dell’acquedotto della foresta era stato lanciato nel 1996 dalla comunità locale per combattere i gravi problemi sanitari, fra cui le ricorrenti epidemie di febbre tifoide, causati dal consumo della poca acqua, contaminata, disponibile nella zona. Animatore della comunità e promotore dell’iniziativa era, e tuttora è, il sacerdote Don Romano Filippi della locale parrocchia di Mugunda, nella Diocesi di Nyeri. La prima fase di costruzione, terminata nel marzo del 2002, è stata realizzata grazie a un progetto dell’ONG italiana Ce.Svi.Te.M. co-finanziato dall’Unione Europea e da donazioni di privati italiani amici di Don Romano. Oggi è allo studio un progetto per incrementare la portata dell’acequedotto.
Il governatore Kahiga ha voluto ringraziare ancora una volta per quanto è stato fatto nella sua contea con l’aiuto italiano. Ha poi ricordato come il fabbisogno d’acqua sia aumentato (vanno ora servite 110.000 persone, contro le 30.000 che l’acquedotto è attualmente in grado di sostenere) e che, come governo locale, si sta facendo il possibile per questo scopo. Ma ciò non è sufficiente e, dunque, è fondamentale ogni forma di collaborazione. Il parlamentare Kega ha voluto sottolineare che il Mutitu Water Project, realizzato senza sprechi o impatto ambientale negativo, dati i suoi effetti molto positivi, è stato preso ad esempio e replicato in altre aree del paese.
Allegata a destra presentazione del Mutitu Water Project,