Concluso il progetto “Sport Sicuro”
Notizia del 09.01.2019

- Palestra scuola “Dante Alighieri”;
- Palestra scuola “Giuseppe Mazzini”;
- Palestra scuola “Giosuè Carducci” a Scaltenigo;
- Palestra scuola primaria/secondaria 1° grado a Scaltenigo;
- Campo da calcio di Campocroce.
Così tutte le 19 strutture sportive pubbliche più una parrocchiale sono state dotate di defibrillatore; altri due apparecchi sono disponibili nel Teatro di Mirano e in piazza Martiri. In totale sono 22 i luoghi attrezzati nel territorio comunale.
Il progetto, finalizzato al trattamento precoce dell’arresto cardiaco negli ambienti sportivi, prima dell’arrivo del 118, è stato attuato dall’Assessorato alla Promozione e valorizzazione attività sportive del Comune di Mirano in collaborazione con l’Azienda ULSS 3, l’Associazione Cuore Amico Mirano, il Rotary Club Noale dei Tempesta e i gruppi sportivi locali.
Il progetto miranese ha rappresentato la prima esperienza veneta di adeguamento al decreto Balduzzi del 24 aprile 2013, che dettava le linee guida sulla dotazione e l’utilizzo di defibrillatori semiautomatici. A pochi mesi dall’emanazione del decreto era già stata realizzata la fase di formazione: un centinaio di allenatori, istruttori e presidenti di società sportive erano stati addestrati al pronto intervento grazie al Centro IRC - Italian Resuscitation Council di Mirano Emergenza (facente capo al Dipartimento di Emergenza-Urgenza dell’ULSS 13).
La seconda fase del progetto era stata completata nel marzo 2014 con l’installazione della strumentazione in nove impianti sportivi: Palestra “Azzolini”, via Villafranca; Palestra di Campocroce; Palestra “Leonardo da Vinci”; Piscina comunale; Stadio del Rugby; Stadio Calcio e Atletica di Mirano; Campi Base rugby/calcio di via Matteotti; Tennis Club Mirano; Impianto polifunzionale di pattinaggio di Scaltenigo. In ciascun impianto era stato predisposto un piano per la gestione dell’emergenza cardiovascolare, comprendente anche l’installazione di un defibrillatore semi automatico e della relativa cartellonistica informativa.
Il progetto si era poi esteso ai campi da calcio di Ballò e Vetrego e agli istituti superiori di via Matteotti con il montaggio dei defibrillatori nelle 2 palestre del “Majorana-Corner” e nella palestra dell’“8 Marzo”/ Impianti di beach volley. Nella palestra del “Levi” lo strumento è stato installato dalla A.S.D. Pallacanestro Mirano.
Erano stati attrezzati anche la palestra e gli impianti sportivi del Patronato San Pio X.
Ora il progetto “Sport Sicuro” ha raggiunto lo scopo: realizzare la rianimazione cardiopolmonare e la defibrillazione precoce durante l’arresto cardiaco, nei luoghi dove vengono svolte attività sportive a qualunque titolo, grazie all’installazione di defibrillatori e creazione della cultura del primo soccorso fra tutti gli operatori dello sport.
Nella foto lo strumento installato nella sala dell'Officina della Scherma presso la scuola di Scaltenigo.
I DEFIBRILLATORI SONO INSTALLATI PRESSO I SEGUENTI IMPIANTI SPORTIVI:
1. Palestra Villafranca - Mirano
2. Palestra di Campocroce - Campocroce
3. Palestra “Leonardo da Vinci” - Mirano
4. Piscina - Mirano
5. Stadio Rugby - Mirano
6. Stadio Calcio/Atletica - Mirano
7. Campi Base Via Matteotti Rugby/Calcio - Mirano
8. Impianti Tennis/Calcetto - Mirano
9. Impianto Pattinaggio - Scaltenigo
10. Impianti Sportivi Patronato San Pio X - Mirano
11. Palestre Corner (hangar)/Majorana - Mirano
12. Palestra 8 Marzo/Impianti Beach Volley - Mirano
13. Campo Calcio Ballò - Ballò
14. Campo Calcio Vetrego - Vetrego
15. Palestra “Dante Alighieri” - Mirano
16. Palestra “Giuseppe Mazzini” - Mirano
17. Palestra primaria/secondaria 1° grado Scaltenigo - Scaltenigo
18. Palestra “Giosuè Carducci” - Scaltenigo
19. Campo Calcio Campocroce
20. Palestra “Primo Levi” - Mirano (defibrillatore installato da A.S.D. Pallacanestro Mirano)
Inoltre:
- Un defibrillatore è installato presso il Cinema Teatro di Mirano
- Presso piazza Martiri