La “Terra dei Tiepolo” in una mostra, tra fotografie d’autore e opere d’arte
Notizia del 11.06.2015

Un territorio che sarà possibile visitare attraverso gli scatti di uno dei più sensibili interpreti della fotografia contemporanea, che a Mirano vive e lavora, Tommaso Saccarola. Sue, infatti, le immagini che da sabato 13 giugno fino a domenica 26 luglio saranno in mostra (dal venerdì alla domenica, dalle 16 alle 18.30) presso la Barchessa di Villa Morosini, XXV Aprile, a Mirano e che avranno il compito di raccontare e descrivere la terra scelta dai Tiepolo come buen retiro e fonte di ispirazione. Saccarola, fotografo free lance, specializzato in documentari, reportage urbani, sociali, industriali e di viaggio, premiato da Canon, Leica, Italia Nostra e Fondazione Alinari, ha ritratto con occhio discreto ed espressivo, persone e luoghi, affidando alle scene di vita quotidiana il ruolo di narratore e di guida. L’esposizione, denominata “Terra dei Tiepolo” e realizzata in collaborazione con l’associazione culturale “Villeggiare” di Padova, accanto alle immagini, vedrà raccolte anche mappe e cartine di un tempo, per far comprendere al pubblico l’evoluzione storico-geografica del territorio.
Ma sarà il Mondo Novo, il grande affresco (di 5 metri per 2), realizzato da Giandomenico Tiepolo per la sua villa di Zianigo, il vero ispiratore della Mostra. L’opera, ora conservata a Ca’ Rezzonico, a Venezia, e risalente al 1791, ritrae di spalle un folto e variegato gruppo di persone, tra le quali si riconoscono popolani e nobili, accalcate attorno ad un casotto, il “Mondo Novo”, una sorta di lanterna magica che promette di mostrare immagini esotiche di terre lontane. La folla è guidata da un ciarlatano – l’unica figura in abito scuro, con un tricorno sul capo e una bacchetta in mano – che, dall’alto di uno sgabello, promette prodigi e meraviglie. Carica di significati metaforici, l’opera segna il tramonto dorato di Venezia, che ha ormai abdicato al suo ruolo di regina incontrastata del Mediterraneo, potente economicamente e militarmente: la città vive ormai di mondanità e bellezze artistiche, di feste in maschera e di eccessi. Il vivere è dolce, ma i segnali del declino sono evidenti: l’opera è pervasa da un senso di profonda inquietudine, in cui la massa sembra preludere ad un corpus indistinto e senza guida, sedotto dalla promessa di un avvenire migliore, del quale il Mondo Novo rappresenta il simbolo. Un’ultima illusione, capace di far dimenticare l’incertezza del presente.
Significativo per l’immenso valore storico e culturale, l’affresco sarà il fil rouge che accompagnerà le opere di altri artisti che negli spazi della mostra ne offriranno una rilettura e una reinterpretazione, evidenziandone l’estrema modernità e lo sguardo precorritore di Giandomenico Tiepolo. Ecco allora un video realizzato da Giacomo Artusi e le “prove di un Mondo Novo” di sette artisti: Elisabetta Benfatto, Alvise Bittente, Emanuele Convento, Giuseppe De Iure, Simone Del Pizzol, Annamaria Moro, Valeria Scarabello, accompagnati dalla musica di Giovanni Scalabrin, che farà convivere suoni settecenteschi e contemporanei.
Grazie al Museo del Precinema di Padova, inoltre, sarà possibile osservare da vicino (ma solo sabato 13 giugno) una fedele ricostruzione del Mondo Novo, in cui la lanterna magica del dipinto uscirà dalla tela e prenderà vita.
Densa di cultura e storia, forte di un patrimonio artistico e ambientale di grandissimo valore, la “Terra dei Tiepolo”, si mette in mostra e si racconta, richiamando visitatori e turisti e costruendo un’identità capace di contrassegnarne il futuro.
“La Terra dei Tiepolo” - Mostra tra fotografie d’autore ed opere d’arte, c/o Barchessa di Villa Morosini, XXV Aprile - Mirano.
Da sabato 13 giugno a domenica 26 luglio (dal venerdì alla domenica, dalle 16 alle 18.30)
Foto di Tommaso Saccarola (www.tommasosaccarola.com )
Realizzazione: Associazione Villeggiare e Pro Loco Mirano
Altre iniziative della Terra dei Tiepolo.