Prosegue l'iter per il recupero dell'area dei Molini di Sotto
Notizia del 03.06.2015

Il progetto di recupero dell’area prevede la ricostruzione del volume del corpo principale dello storico edificio con tre piani fuori terra e quattro per la parte centrale, mantenendo le forometrie originali e riproponendone la partitura nella parte ricostruita così come appare documentato nelle foto storiche (anche la facciata, dunque, rimarrà come nel disegno originale, v. allegato). Il corpo edilizio più a nord si svilupperà su due piani fuori terra, in coerenza con l’impianto planimetrico del 1939.
È prevista una destinazione d’uso residenziale, così organizzata: il piano terra dell’edificio principale sarà destinato ad autorimessa con accesso dal cortile interno; i piani superiori verranno destinati ad alloggi di ampie dimensioni alcuni su unico livello, altri su due o tre livelli; il corpo edilizio a due piani ospiterà un’abitazione.
A completamento del recupero e della valorizzazione dell’area è prevista – a vantaggio di tutta la cittadinanza – la realizzazione di un percorso ciclo-pedonale a ovest dell’intervento edilizio che darà accesso alle chiuse del Muson e che potrà consentire il completamento dell’anello ciclo-pedonale da via Barche a via Bastia Fuori lungo l’argine del ramo Muson. È prevista inoltre la sistemazione della pavimentazione prospiciente via Barche.
Nella foto si vedono due immagini, pur prese da prospettive leggermente diverse: è possibile apprezzare la corrispondenza tra la nuova facciata dell'edificio dei Molini di Sotto prevista dal progetto di recupero e quella originaria. Allegata a destra la foto a dimensioni maggiori.