La nostra Storia
Notizia del 08.10.2014

Questi personaggi hanno una caratteristica che li unisce: tutti hanno segnato la vita pubblica di Mirano, prima impegnati nella lotta di liberazione e poi, negli anni del dopoguerra, contribuendo in modo determinante allo sviluppo della città con la creazione di quei servizi che ne fanno uno dei comuni più importanti del Veneziano.
Nel corso delle tre giornate vi saranno momenti dedicati al ricordo delle quattro figure attraverso un convegno e un incontro pubblico e occasioni ufficiali in cui la Città omaggerà i suoi quattro cittadini attraverso la posa di targhe in onore di Gasparini, Masaro e Tonolo e l’intitolazione di Piazzetta Operaria a Bruno Ballan. Gli appuntamenti previsti dall’iniziativa sono così ripartiti:
- VENERDI’ 10 OTTOBRE: ore 20.30 in Barchessa di Villa Errera, Convegno “Per non dimenticare”, per ripercorrere la vita e l’impegno di Eugenio Bruno Ballan, Gioacchino Gasparini, Giancarlo Tonolo e Luigi Argeo Masaro.
- SABATO 11 OTTOBRE: ore 9.30 presso Casa della Musica via Gramsci, posa targa in onore di Gioacchino Gasparini (parteciperanno la Filarmonica di Mirano e il Coro Croda Rossa); ore 10.15 Via Castellantico, intitolazione Piazzetta Operaia Eugenio Bruno Ballan; ore 10.45, Deposizione corona di alloro monumento al Partigiano in Piazza Martiri della Libertà; ore 11.00 Barchessa di Villa Morosini-XXV Aprile, per posa targa in onore di Giancarlo Tonolo; ore 11.30 Teatro di Villa Belvedere, posa targa in onore di Luigi Argeo Masaro.
- DOMENICA 12 OTTOBRE: ore 9.30 Località Briana, commemorazione del 70° anniversario della Battaglia del Parauro; ore 10.30 Sala riunioni Municipio di Santa Maria di Sala, incontro pubblico su «La Battaglia del Parauro e la figura del partigiano Eugenio Bruno Ballan».