Vademecum per la sicurezza al mercato
Notizia del 09.06.2014

Ogni banco del mercato esporrà un cartello contenente uno dei consigli da cui è composta la guida. Altri cartelli con l’intero vademecum saranno affissi nell’area della piazza. Di seguito l’elenco completo dei consigli (disponibile nel pdf allegato):
1. Fare spese o anche solo curiosare per negozi e bancarelle porta alla facile distrazione: la migliore difesa contro malintenzionati e borseggiatori è essere sempre attenti e reattivi.
2. Il luogo migliore in cui tenere il portafoglio è nelle tasche interne, a contatto con il corpo, in modo da poter renderti conto immediatamente se qualcuno cerca di sottrartelo. Non riporlo mai nelle tasche posteriori.
3. Chiudi sempre la borsa e tienila a tracolla, davanti a te.
4. Fai attenzione a quando apri e chiudi la borsa, a quando estrai e riponi il portafoglio: pensa sempre a ogni gesto che compi.
5. Fai attenzione ai movimenti di chi ti è attorno e stai attento a chi si avvicina troppo o ti urta.
6. Fai attenzione a chi ti ferma dicendo di conoscerti: spesso i truffatori attirano l’attenzione parlando di episodi di vita o parenti lontani.
7. Attenzione agli scippi! Tieni sempre la borsa a tracolla e dal lato opposto alla strada.
8. Se sei in bicicletta, non mettere mai la borsa nel cestino: se qualcuno prova a rubartela, rischi di cadere.
9. Non ritirare la pensione o prelevare grosse cifre di denaro prima di recarti al mercato.
10. Evita di indossare gioielli troppo appariscenti quando ti rechi al mercato.
11. I codici del bancomat e della carta di credito non vanno mai tenuti nel portafoglio e nelle vicinanze delle tessere. Appuntali altrove e, se possibile, in modo anonimo.
12. Fai attenzione quando sei a passeggio con i figli: spesso i borseggiatori si rivolgono a loro per distrarne l’accompagnatore. È comunque sempre consigliabile tenere sotto stretta sorveglianza i propri bambini quando ci si trova in luoghi affollati.