Appuntamenti Natalizi con la Filarmonica di Mirano
Notizia del 06.12.2012

Con la direzione del maestro Stefano Corrò il primo appuntamento sarà a Mirano con il “Concerto dell'Immacolata” sabato 8 dicembre 2012 alle ore 16.30 presso la sala polivalente della parrocchia di San Leopoldo Mandic.
Il secondo concerto invece sarà eseguito sempre a Mirano domenica 16 dicembre alle ore 16.30 presso l'istituto dei Padri Giuseppini del Murialdo.
Ingresso libero la cittadinanza è invitata.
Si conclude così un anno molto importante per la Banda Cittadina che ha festeggiato con una ricca stagione concertistica il trentesimo anniversario della rinascita della storica associazione miranese, a conferma di una grande longevità.
La fondazione della Banda risale al 1855 e da allora ha svolto un’attività pressoché ininterrotta, nonostante le difficoltà legate a particolari momenti storici. Negli anni 1982-2012 la compagine musicale ha ripreso vigore fino a trasformarsi in Filarmonica.
Nel 1985 una quindicina di giovani allievi si affiancarono, timidamente, ai suonatori della Banda di Mirano al termine di un percorso triennale di studio teorico e pratico. Si concretizzò così il progetto che intendeva inizialmente ridare slancio all’associazione, per proseguire poi con un costante rafforzamento del gruppo negli anni seguenti. La compagine musicale è riuscita a raccogliere i frutti di una lungimirante gestione formativa musicale sia attraverso i corsi della propria scuola di musica “Allegro con Brio” sia incontrando gli alunni delle scuole del miranese; i numerosi inserimenti in organico di giovani e capaci suonatori avvenuti nel corso di questo trentennio ne sono stati la logica conseguenza e rappresentano un segnale incoraggiante per il futuro.
Tutto è stato possibile grazie alla continua collaborazione con l’Amministrazione Comunale, al sostegno di tanti miranesi e all’impegno dimostrato da direttori e suonatori; la costanza e la passione nello studio hanno permesso al gruppo di realizzare progressivi miglioramenti e di mettersi alla prova con “sfide” musicali sempre nuove.
Una ricerca della qualità portata avanti di pari passo con il mantenimento di un elevato standard “quantitativo”; la continuità di rendimento della Banda in questi trent’anni è infatti testimoniata dal numero di esibizioni effettuate annualmente (una media di trenta) suddivise tra una decina di concerti e una ventina di servizi per manifestazioni civili e religiose (oltre ad altre attività collaterali di varia natura).
Nel corso del 2012 molteplici sono stati gli eventi dedicati al trentennale: i concerti al Teatro di Mirano (il Concerto di Primavera in aprile e il Concerto di Santa Cecilia in novembre), il raduno bandistico di giugno (il “Festival delle Bande”, nella foto la Banda di Mirano sul palco di Piazza Martiri), per citare i principali. Eventi che hanno richiesto una grande preparazione e organizzazione, sforzi peraltro ripagati dal grande apprezzamento dimostrato dal pubblico. E che la Banda di Mirano sia sempre “in marcia” lo testimonia anche il fatto che si stia già pensando al prossimo traguardo che si raggiungerà nel 2015, ovvero i 160 anni dalla fondazione.
Concerto di Santa Cecilia
In particolare l’ultimo impegnativo concerto si è tenuto giovedì 22 novembre presso il Teatro di Mirano in occasione di Santa Cecilia con la direzione del maestro Stefano Corrò. Vario ed impegnativo il programma musicale proposto con una parte iniziale classica (Verdi, Suppè), un intermezzo affidato a giovani solisti entrati in organico iniziando proprio dalla scuola di musica "Allegro con Brio" interna all'associazione e un finale dedicato a brani moderni molto noti al pubblico. Il concerto ha visto il debutto ufficiale di tre allievi: Martino Scanferlato e Michele Pelizza nei clarinetti, Monica Gasparini al bassotuba. Il pubblico che affollava il Teatro ha ricambiato con prolungati applausi l’impegno, la bravura e l’entusiasmo dei suonatori.