Il Muson presidiato fino a mezzanotte
Notizia del 12.11.2012

Solo verso le ore 18.00 il Centro ha comunicato che l’onda di piena era transitata a Castelfranco e il Muson dei sassi era in calo e quindi la situazione era in miglioramento. Miglioramento confermato dal bollettino delle ore 24.00 di ieri.
Per arginare l’eventuale esondazione del Muson la squadra si era dotata di sacchi di sabbia, alla fine rimasti inutilizzati.
La Sindaca Maria Rosa Pavanello e gli Assessori Federico Vianello e Lauro Simeoni sono stati presenti per tutta la durata dell’allarme a fianco della squadra di pronta reperibilità, coordinata dall’arch. Alessandro Tamai, e dei volontari ed hanno mantenuto i contatti con il Consorzio di bonifica e il Genio Civile.
“L’Amministrazione comunale vuole ringraziare tutti i tecnici e volontari che hanno presidiato il Muson per tutta la giornata con grande generosità e attuando tutti gli interventi possibili per evitare un’eventuale esondazione”, ha dichiarato la Sindaca.
Il fiume Muson attraversa i comuni di San Martino di Lupari, Loreggia, Camposampiero, Massanzago, Santa Maria di Sala terminando nel Comune di Mirano nel bacino dei Molini di Sotto (ella foto il livello dell'acqua raggiunto ieri), e riversando poi l’intero corpo delle sue acque nel canale Taglio.