Nuovo Regolamento e nuovi gradi per la Polizia Locale
Notizia del 29.04.2010

“Ringrazio il Corpo di Polizia Locale per il grande impegno e i risultati che sta ottenendo nonostante la carenza di organico – ha dichiarato il Vice Sindaco e Assessore alla Polizia Locale Alberto Semenzato.
Grande soddisfazione anche per il nuovo regolamento, adeguato alla legge regionale in materia, approvato a trentaquattro anni di distanza dal precedente. Tra le novità l'armamento del personale, che sarà disciplinato da apposito atto deliberativo del Consiglio Comunale e successivamente da apposito regolamento. I nuovi assunti non potranno quindi rifiutarsi di usare le armi. Il personale può essere altresì munito di altri idonei strumenti per la difesa personale previsti dalla legge regionale in merito alle dotazioni operative ovvero spray antiaggressione e sfollagente. Il regolamento precisa inoltre che la Polizia Locale è alle dirette dipendenze funzionali ed amministrative del Sindaco.
Il Corpo attualmente è formato da 11 agenti, tra cui il Comandante Stefano Sorato, e 2 istruttori amministrativi.
“Un grande plauso – ha affermato il Direttore Generale Filippo Martellini - va Stefano Sorato e Monica Regazzo ai quali, quando erano vice Comandanti, è stato assegnato l’incarico di Comandante alternativamente per quasi un anno dopo l’uscita del Comandante Berti. Si sono alternati egregiamente sviluppando grande sintonia in termini di relazioni e di clima creato all’interno del gruppo. Va riconosciuta una grande disponibilità e prontezza delle risposte”.
“Nel nostro programma – ha chiarito il Sindaco Roberto Cappelletto - c’è la crescita delle persone che lavorano all’interno dell’Amministrazione, la valorizzazione delle risorse umane interne e per questo la scelta del Comandante è ricaduta tra i due Vice. Una scelta difficile perché entrambi i candidati avevano ottime caratteristiche dimostrate nel periodo di alternanza”.
“Non posso che esprime il ringraziamento mio e dei colleghi – ha dichiarato Stefano Sorato, nominato Comandante dal dicembre 2009 al dicembre 2010 – all’Amministrazione Comunale che sta credendo nel gruppo. L’unico neo è la carenza di organico che non ci consente di aumentare i servizi ai cittadini. Ringrazio il Direttore Generale che ha portato un’innovazione con l’ottica del lavoro privato”.
Per ovviare alla carenza di organico sarà presto assunto un agente tramite selezione delle domande di mobilità esterna pervenute da altri Comuni. Inoltre si investirà sugli strumenti che potranno snellire il lavoro degli agenti: il Comune sta lavorando per attivare la videosorveglianza nell’area della piazza e nei punti più importanti del territorio comunale. L’intervento è compreso tra le opere complementari al Passante finanziate dalla Regione Veneto.
Un ulteriore miglioramento del servizio si otterrà con l’Unione dei Comuni, alla quale Mirano sta lavorando. “Credo che lo sviluppo dell’efficienza dei servizi locali – ha concluso il Sindaco –passi attraverso la zonizzazione, anche perché lo prevede la legge e si possono ottenere dei finanziamenti”.
La presentazione si è conclusa con la cerimonia di consegna dei nuovi gradi:
Cognome |
Nome |
Grado |
Anzianità servizio |
SORATO |
STEFANO |
Commissario |
Comandante |
REGAZZO |
MONICA |
Vice Commissario |
Vice Comandante |
LANZA |
GIUSEPPE |
Assistente scelto |
oltre 25 anni |
GELAIN |
BARBARA |
Assistente |
tra 15 e 25 anni |
FELTRESI |
ROBERTA |
Assistente |
tra 15 e 25 anni |
STOCCO |
LIDIANA |
Agente scelto |
tra 5 e 15 anni |
SORATO |
ALESSANDRA |
Agente scelto |
tra 5 e 15 anni |
GAZZATO |
DAVIDE |
Agente scelto |
tra 5 e 15 anni |
DAL CIN |
PIERO |
Agente scelto |
tra 5 e 15 anni |
BRUGNOLI |
GIUSEPPE |
Agente |
<5 anni |
DUGHIERO |
MATTEO |
Agente |
<5 anni |
La Polizia Locale – si legge nel regoalmento - si identifica nell’attività diretta ad attuare le misure amministrative preventive e repressive affinché dall’azione dei soggetti giuridici privati e pubblici non derivino danni sociali alla Comunità ed alle istituzioni, svolgendo le funzioni ed i compiti istituzionali previsti dalla legislazione statale e regionale e dai regolamenti generali e locali.