Campocroce: la storia di un paese
Notizia del 21.05.2007
"La storia di un paese. Campocroce" è il titolo del libro scritto da Fiorella Bortolozzo che è stato presentato domenica 20 maggio 2007 presso la chiesa di Campocroce di Mirano con l’accompagnamento musicale dell’associazione Il Salotto della Musica.
L’iniziativa è patrocinata dal Comune di Mirano.
La presentazione, in occasione del centenario della consacrazione della chiesa, ha fatto rivivere la storia del paese attraverso i ricordi e le parole degli anziani e la proiezione di fotografie. La lettura di alcuni brani è stata accompagnata al pianoforte dai maestri Daniele Barbato e Nicola Giosmin.
Il libro, attraverso trecento pagine ricche di testi, documenti originali, fotografie in bianco e nero, racconta la storia di Campocroce, piccola frazione del Comune di Mirano.
"Campocroce - afferma Fiorella Bortolozzo - è sempre stata considerata come una cenerentola, perché poco sviluppata rispetto alle altre frazioni. Invece è ricca storia, cultura, tradizioni, sentimenti usi e tante altre cose da scoprire. Un patrimonio straordinario che ha segnato per oltre un millennio la vita della nostra comunità, ma che corre il rischio di essere cancellato se non viene steso per iscritto".
Nella sua minuziosa e particolareggiata ricerca storica dalle origini fino ai giorni nostri, costata anni di studio, l’autrice ha raccolto modi di dire, usi e costumi raccontati dai nonni.
Questo paesino di campagna è stato scelto da illustri famiglie veneziane che costruirono le loro ville nel paese e per questo racchiude delle meraviglie.
Fiorella Bortolozzo, nata e vissuta a Campocroce, ha scritto il libro per non dimenticare la storia del paese.
La prima parte del libro tratta la storia documentata, la seconda parte la vita vissuta degli anziani, dai loro lavori ai giochi, dalle filastrocche ai proverbi.
Una parte del ricavato dalla vendita del libro andrà in beneficenza alla Parrocchia di Campocroce.