11 maggio 2008 “DOMENICA IN BIBLIOTECA”
Notizia del 23.04.2008

La Biblioteca Comunale di Mirano, anche in collaborazione con l’Asilo Nido e il Consultorio Pediatrico di Mirano, intende promuovere in ambito locale una serie di eventi suddivisi in due momenti distinti dell’anno: primavera e autunno 2008.
Nella seconda parte dell’anno, a partire dal mese di ottobre si prevede l’organizzazione di uno o più incontri informativi/formativi sul significato e le finalità del progetto Nati per Leggere.
La parte più creativa è quella destinata ai bambini, con una serie di eventi suddivisi per fasce d’età. Si inizia domenica 11 maggio con l’apertura straordinaria della Biblioteca dalle ore 9.00 alle ore 12.00.
I genitori sono invitati ad andare in Biblioteca col loro bambino a ritirare il “libro regalo di benvenuto nel mondo dei lettori” per i nati nel 2005 e a visitare l’esposizione di novità editoriali per bambini di età prescolare e di materiali informativi su “Nati per leggere”.
I bambini potranno noltre partecipare ad una lettura animata condotta dall’attrice Silvia Busato che leggerà ad alta voce una storia. Raccontare o leggere ad un bambino costituisce un momento magico di comunicazione che calma, rassicura e consola il bambino, soprattutto con la presenza di un genitore o una figura familiare. Per questo genitori e bambini saranno invitati ad accomodarsi a piccoli gruppi sui cuscini del teatrino della sala prescolare ad ascoltare la voce narrante di Silvia. L’abbraccio rassicurante di un familiare aiuterà a realizzare quella dimensione emotivo – affettiva del leggere al bambino, tanto importante nel progetto di “Nati per Leggere”.
La partecipazione alla lettura animata è gratuita, ma è necessario confermare la partecipazione telefonando alla biblioteca al n. 041.431961, entro il venerdì 9 maggio.
--------------------------------------
CHE COS’Ė NATI PER LEGGERE
Nati Per Leggere si ispira ad un progetto già attivo da anni negli Stati Uniti, denominato Born to read e propone anche nel nostro paese una campagna di mobilitazione per la diffusione capillare della lettura tra i bambini da zero a sei anni.
Apprendere l'amore per la lettura attraverso un gesto d'amore: un adulto che legge una storia.
È questo il cuore del progetto Nati Per Leggere: promuovere una tutela del bambino più ampia in nome del suo diritto ad essere protetto, non solo dalla malattia e dalla violenza, ma anche dalla mancanza di adeguate occasioni di sviluppo affettivo e cognitivo.
DA CHI Ė PROMOSSO
Nati per leggere è promosso dall'alleanza tra l'Associazione Italiana Biblioteche (AIB), e l’Associazione Culturale Pediatri (ACP), con la partecipazione del Centro per la salute del bambino (CSB).
Le tre associazioni nazionali - operanti su base volontaria e senza fini di lucro - intendono promuovere la pratica della lettura ai bambini fin dai primi anni di vita, come opportunità fondamentale di sviluppo della persona.
L’impegno della Biblioteca di Mirano sarà di aiutare i genitori a formarsi un proprio repertorio di letture da condividere con i loro bambini, promuovendo la conoscenza delle proposte di lettura adatte ai bambini più piccoli, mettendo a disposizione per il prestito e la lettura in biblioteca un’ulteriore raccolta di libri per bambini fino ai 6 anni, invitando i genitori ad usare sistematicamente tali risorse, partecipando alle altre iniziative che accompagneranno il progetto.
Verrà predisposta per l’autunno una bibliografia di supporto alla scelta delle letture più adatte da fare insieme col bambino, unitamente ad un ciclo di incontri rivolti ai genitori, che forniranno istruzioni per la lettura al bambino e la scelta del testo.
COSA FANNO LE ALTRE STRUTTURE DEL TERRITORIO
La Biblioteca di Mirano propone anche sul nostro territorio il coinvolgimento dell’Asilo Nido e del Consultorio Pediatrico. Aderendo al progetto, queste strutture collaboreranno alla diffusione del materiale informativo e daranno indicazioni per la lettura al bambino nel rispetto delle sue fasi di sviluppo.
Inoltre la Biblioteca organizzerà, nelle due sedi dell’Asilo Nido e del Consultorio Pediatrico, una sezione con i libri dedicati ai bambini di età prescolare, proposti a livello nazionale dal comitato del progetto Nati Per Leggere.
Leggere ad alta voce
-
crea l'abitudine all'ascolto
-
aumenta i tempi di attenzione
-
accresce il desiderio di imparare a leggere
-
è un'esperienza molto piacevole per l'adulto e il bambino
-
calma, rassicura e consola
-
rafforza il legame affettivo tra chi legge e chi ascolta
-
se voi amate la lettura il bambino lo sentirà e l'amerà anche lui
-
mettete a disposizione del vostro bambino quanti più libri possibile
-
prendete l'abitudine di frequentare con il vostro bambino la Biblioteca